Politecnico Futuro

Mente, Cuore, Mani

Juan Carlos De Martin candidato Rettore del Politecnico di Torino 2024-2030

Juan Carlos De Martin Square Hd

Benvenute, benvenuti.

In questo sito trovate informazioni e contenuti relativi alla mia candidatura a Rettore del Politecnico di Torino, mandato 2024-2030.

News e Agenda

Gli eventi e conferenze a cui partecipo, le news intorno alla mia candidatura.

Il programma:
partiamo da qui

Vi anticipo tre punti che nel mio messaggio all’Ateneo del 30 giugno 2023 ho scelto, tra i tanti possibili, per avviare una conversazione sul Politecnico futuro:

  1. le persone
  2. la didattica
  3. la ricerca
Politecnicofuturo Persone V2

1.

Le persone

L’elemento centrale di un’organizzazione sono le persone. Siamo innanzitutto noi, tutti noi che lo animiamo quotidianamente, a fare il Politecnico. Con il nostro apporto di passione, competenza, pensiero, dedizione, allegria: ce n’è assoluto bisogno, ma affinché le persone diano il meglio di sé, devono stare bene. È necessario che ciascuno di noi inizi le proprie giornate contento di venire al Politecnico, per poi ritornare a casa appagato non soltanto per ciò che ha fatto, ma anche per come lo ha fatto.

Politecnicofuturo Didattica

2.

La didattica

L’essenza del Politecnico sono i suoi studenti, senza i quali non esisterebbe. La didattica deve pertanto rappresentare la nostra principale missione. Sviluppando un dialogo costante e proficuo con le altre nostre imprescindibili missioni – in primis la ricerca e la connessione con il modo dell’impresa e con la società – la didattica dev’essere valorizzata, per creare le condizioni affinché gli studenti vivano un’esperienza memorabile nelle nostre aule, nei nostri laboratori e in ogni attività che li vede coinvolti. Solo così saremo in grado di fornirgli strumenti idonei a divenire, oltre che degli eccellenti professionisti, anche persone mature e cittadini consapevoli.

Test Mit C16 Biosciences Sub

3.

La ricerca

La ricerca contribuisce allo sviluppo della società, rende più efficace l’azione delle istituzioni, alimenta l’ecosistema delle imprese. Essa fa parte del nostro codice genetico. C’è un ambito di ricerca con ricadute a breve termine, che ci vede in prima linea e riveste un’importanza notevole. Ma c’è anche uno spazio di ricerca realmente libera, a cui va data la possibilità di ampliarsi e di tessere ulteriori reti di collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Facendo nostre le parole di Enrico Fermi: “La professione del ricercatore deve tornare alla sua tradizione di ricerca per l’amore di scoprire nuove verità”.

Il mio messaggio di candidatura al Politecnico

Il 30 giugno 2023 per annunciare la mia candidatura ho scelto di scrivere un messaggio a tutto il personale del Politecnico, spiegando i motivi della mia scelta e proponendo alcuni punti da cui far partire un confronto ampio per definire un programma completo.

Un programma da costruire.
Insieme.

Da questi tre punti parte il cammino, lungo un percorso fatto di conversazioni e confronti che toccherà tanti altri argomenti, a partire da quelli che fin da subito conto di definire col contributo di chiunque di voi voglia compiere un pezzo di strada insieme.

In una realtà complessa come il Politecnico solo dando forma a un’intelligenza collettiva, solo mettendo in comune le straordinarie competenze e sensibilità della nostra molteplice e plurale comunità accademica, solo attraverso il contributo dei molti sguardi sul mondo presenti in Ateneo, potremo articolare un programma rettorale serio, convincente, efficace, inclusivo.

Vuoi dare il tuo contributo alla riflessione? Partecipa >

Politecnicofuturo Tag Cloud V3

Partecipa

Sei parte della comunità del Politecnico e vuoi partecipare alla stesura del programma?

Una base teorica

Università Futura
Tra democrazia e bit

Nel 2017 ho pubblicato un libro sul futuro dell’Università uscito per Codice Edizioni. Analizzavo lo stato dell’Università italiana (e non solo) e mi interrogavo su come l’Università dovesse affrontare le sei grandi sfide del 21° secolo: la sfida democratica, la sfida ambientale, la sfida tecnologica, la sfida economica, la sfida geopolitica e la sfida italiana.

Il libro delinea un ideale normativo di come dovrebbe essere l’Università, una bussola per orientarsi in tempi difficili come il nostro. Per capire più in profondità qual è la mia visione dell’Università, quali sono i miei valori, le mie aspirazioni e le mie proposte.

Libro rilasciato con licenza Creative Commons.

76 Codogno 2 140 210 Def

Leggi la mia visione
sull’Università e le sue sfide

Capitolo 1 Le sei sfide del ventunesimo secolo

  • Introduzione
  • La sfida democratica
  • La sfida ambientale
  • La sfida tecnologica
  • La sfida economica
  • La sfida geopolitica
  • La sfida italiana
  • Quale università per le sei sfide?

Capitolo 2 L’università oggi

  • Quarant’anni di cambiamenti
  • Come sta l’università italiana?
  • Conclusioni

Capitolo 3 Un’idea di università

  • Introduzione
  • L’università per lo studente
  • L’università per il sapere
  • L’università per la società democratica

Capitolo 4 Le persone dell’università

  • Introduzione
  • Lo studente
  • Lo studente di dottorato
  • Il professore
  • I professori ai vertici dell’università
  • La comunità accademica estesa

Capitolo 5 Università futura

  • Introduzione
  • Quale università
  • Sull’università fisica
  • Sull’università digitale

Chi sono

Juan Carlos De Martin 2015 Square

Juan Carlos De Martin

Juan Carlos De Martin, professore ordinario di ingegneria informatica e co-fondatore e co-direttore del Centro Nexa su Internet e Società, dal marzo 2018 al giugno 2023 è stato Delegato del Rettore per la cultura e la comunicazione del Politecnico di Torino. Dal 2011 è faculty associate al Berkman Klein Center for Internet & Society della Harvard University. È stato visiting scholar presso l’Università della California a Santa Barbara (1993-1995) e ricercatore industriale presso la Texas Instruments (Dallas, 1996-1998).

È autore del libro “Università futura – tra democrazia e bit” (Codice Edizioni, 2017) e di oltre 150 articoli scientifici, capitoli di libri e brevetti internazionali. Il 22 settembre 2023 è uscito il suo secondo libro titolato: “Contro lo smartphone – per una tecnologia più democratica” (ADD Editore), con prefazione di Gustavo Zagrebelsky.

De Martin ha diretto numerosi progetti finanziati da imprese e da pubbliche amministrazioni, e ha coordinato (e partecipato a) diversi progetti finanziati dall’Unione Europea, che in numerose occasioni l’ha anche ingaggiato come esperto.

È esperto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, e tra il 2017 e il 2022 è stato membro di quattro gruppi di lavoro ministeriali su temi relativi all’Intelligenza Artificiale, all'”odio online” e alla “governance algoritmica”. Dal 2014 al 2018 è stato membro esperto della commissione di studio della Presidenza della Camera dei Deputati che ha redatto la Dichiarazione dei diritti in Internet. Dal 2011 è membro del Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani. De Martin è ideatore e co-curatore di Biennale Tecnologia e membro del comitato d’indirizzo di Biennale Democrazia. Per maggiori informazioni vedere il curriculum vitae.

Link per approfondire

Contatti