La tutela della libertà accademica nell’ordinamento italiano

Mercoledì 18 Dicembre, Ore 13-14:30

Presso l’Aula 9B, Politecnico di Torino.

La Professoressa Barbara Gagliardi dell’Università di Torino, introdurrà il concetto di libertà accademica da un punto di vista giuridico. Seguirà dibattito.

L’accesso è libero ma per organizzare al meglio l’evento vi invitiamo a registrarvi qui: https://www.eventbrite.com/e/1095236675379

Abstract

La libertà accademica è un diritto di libertà, o più precisamente un principio generale dell’ordinamento, che ricomprende posizioni giuridiche riferibili a diversi soggetti: in quanto diritto individuale è riferibile senz’altro a professori, ricercatori, e studenti; nella sua dimensione di interesse collettivo include i terzi, cui si riconosce un diritto “a che si faccia scienza”.

Il diritto individuale alla scienza si afferma come libertà “professionale”. Seppur caratterizzato da una tutela più forte di quella prevista per la libertà di manifestazione del pensiero, incontra dei limiti che sono posti dalle comunità di riferimento, che si tratti della comunità accademica o della comunità scientifica di settore. Dalla libertà di manifestazione del pensiero si differenzia, inoltre, in quanto non si tratta di una libertà meramente “negativa”, ma al contrario si pone come pretesa a prestazioni nei confronti delle istituzioni.

Biografia

Barbara Gagliardi, PhD, è professoressa di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.

È stata visiting scholar presso la Chaire Mutations du Droit Public et de l’Action Publique di Sciences Po Paris e presso il Center for Studies in Higher Education dell’Università della California – Berkeley. Ha partecipato a ricerche coordinate dall’Université de Neuchâtel (Svizzera), dall’Universitat de Barcelona (Spagna), dall’Université de Dijon e dall’Université de Franche-Comté (Francia).

È autrice di oltre ottanta pubblicazioni – tra cui quattro monografie – sui temi della libertà accademica e dell’organizzazione universitaria, del diritto del pubblico impiego, del diritto amministrativo europeo e dell’organizzazione sanitaria.

È caporedattrice della rivista scientifica Diritto amministrativo – Giuffrè e fa (o ha fatto) parte dei comitati di direzione, editoriali o scientifici delle riviste Actualité Juridique Fonctions Publiques (AJFP) – Dalloz; Il Piemonte delle AutonomieIus Publicum Network Review (www.ius-publicum.com).

Indicazioni bibliografiche essenziali:

  • O. Beaud, Le savoir en danger, Presses Universitaires de France, 2021.
  • O. Beaud, Les libertés universitaires à l’abandon?, Dalloz, 2010.
  • E. Barendt, Academic Freedom and the Law (a Comparative Study), Hart Publishing, 2010.
  • R. Cavallo Perin, L’Università come istituzione di libera scienza, in Diritto Amministrativo, 3/2023, 549-590.
  • M.W. Finkin, R. Post, For the Common Good: Principles of American Academic Freedom, Yale University Press, 2011. 
  • B. Gagliardi, La tutela amministrativa della libertà accademica, Cedam, 2018.
  • A. Orsi Battaglini, Libertà scientifica, libertà accademica e valori costituzionali, in Nuove dimensioni nei diritti di libertà, Scritti in onore di Paolo Barile, Cedam, 1990, 92 e s.
  • R. Post, Democracy, Expertise and Academic Freedom, Yale University Press, 2012.
  • H. Reichman, Understanding Academic Freedom, Johns Hopkins University Press, 2021. 
  • L. Violini, M Seckelmann, C. Fraenkel-Haeberle, G. Ragone (eds.), Academic freedom under pressure? A comparative Perspective, Springer, 2021.
  • J. Wallach Scott, Knowledge, Power, and Academic Freedom, Columbia University Press, 2019. 


Pubblicato

in

da