Mercoledì 2 Aprile, Ore 13-14:30
Presso l’Aula 1P, Politecnico di Torino.
Presentazione del libro di Tomaso Montanari

Tomaso Montanari, storico dell’arte e rettore dell’Università per Stranieri di Siena, presenterà il suo ultimo libro “Libera università” (Einaudi, 2025). Seguirà discussione coi presenti.
L’accesso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Per motivi organizzativi vi preghiamo a registrarvi qui: https://mobilizon.it/events/447cf878-da59-43db-9ecd-aab4fcb94f13
Abstract
“Governi e poteri che temono il dissenso vedono oggi l’università come un nemico. A minacciare la libertà della conoscenza e dell’insegnamento non sono le proteste studentesche, ma il controllo politico, il disciplinamento delle idee, i tagli ai finanziamenti. Difendere il pensiero critico significa difendere il futuro della democrazia.
In questo drammatico momento storico, nei campus di tutto il mondo studentesse e studenti manifestano: per il popolo palestinese, per la pace, contro il disastro climatico. In Italia, queste sacrosante proteste vengono represse con durezza dalle forze dell’ordine, mentre una campagna politica e mediatica presenta l’università come un pericoloso asilo di estremisti. Contemporaneamente, il governo guidato dall’estrema destra definanzia il sistema universitario, e prepara riforme liberticide. Non accade solo in Italia: dagli Stati Uniti di Trump all’Ungheria di Orbán, l’obiettivo è colpire l’autonomia delle università per stroncare dissenso e pensiero critico. Bisogna dunque respingere qualunque forma di irreggimentazione poliziesca, o di controllo politico: perché è dall’alto, e non già dal basso, che sono sempre arrivate, in ogni Stato, le vere e piú concrete minacce alla libertà delle università. È una questione che riguarda tutti: se l’università è libera, la società è libera.” (dal sito dell’editore Einaudi).

Biografia
Tomaso Montanari, storico dell’arte, è rettore dell’Università per Stranieri di Siena. Per Einaudi ha scritto la postfazione ai due volumi de Le vite de’ pittori scultori e architetti moderni di Giovan Pietro Bellori (2009), A cosa serve Michelangelo? (2011), Il Barocco(2012), Costituzione incompiuta (con A. Leone, P. Maddalena e S. Settis, 2013), Privati del patrimonio (2015), La libertà di Bernini (2016), Contro le mostre (con V. Trione, 2017), Velázquez e il ritratto barocco (2018), L’ora d’arte (2019), La seconda ora d’arte (2021), Chiese chiuse (2021), Il nostro volto. Cento ritratti italiani in immagini e versi (con F. Marcoaldi, 2021), Se amore guarda. Un’educazione sentimentale al patrimonio culturale(2023), La terza ora d’arte (2024) e Libera università (2025).