Attività

L’associazione ha come scopo la realizzazione di varie attività tra cui:

  • promozione di spazi di confronto e dibattito aperti a tutti i soggetti e gruppi che abitano l’Ateneo;
  • elaborazione e condivisione di analisi e proposte concernenti le attività dell’Ateneo;
  • organizzazione di incontri per approfondire e discutere temi riguardanti non solo;
  • l’Ateneo, ma anche il sistema universitario, la città, la società e la situazione internazionale;
  • organizzazione di incontri culturali e artistici.
  • pubblicazione di articoli e commenti sul sito web dell’associazione.

Prossime attività


Archivio attività

  • L’università senza condizioni?
    17 febbbraio 2025 – In un bellissimo saggio sull’università, Jacques Derrida osservava in modo problematico la crescente dipendenza delle istituzioni accademiche da un insieme di condizioni e condizionamenti che hanno a che vedere con processi economici, sociali e culturali di lungo periodo. In questo contesto, l’università appare sempre più “sotto condizione”, dal punto di vista della definizione dell’agenda della propria ricerca e del rapporto tra ricerca e didattica. D’altra parte, le università sono importanti attori delle politiche non solo della formazione e della ricerca, ma anche della rigenerazione urbana, della tecnologia e dello sviluppo locale, a diverse scale. Il modo in cui ciò accade sembra essere fortemente intrecciato con la maglia delle “condizioni” entro le quali prende corpo il lavoro accademico. Con il professor Gabriele Pasqui ci interroghiamo su questi processi in una prospettiva che guarda insieme ai processi culturali profondi e agli equilibri di potere nel campo dell’azione e delle politiche pubbliche, assumendo come punto di ingaggio il mondo del Politecnico di Milano.
  • La tutela della libertà accademica nell’ordinamento italiano
    18 Dicembre 2024 – 13:00-14:30 | La libertà accademica è un diritto di libertà, o più precisamente un principio generale dell’ordinamento, che ricomprende posizioni giuridiche riferibili a diversi soggetti: in quanto diritto individuale è riferibile senz’altro a professori, ricercatori, e studenti; nella sua dimensione di interesse collettivo include i terzi, cui si riconosce un diritto “a che si faccia scienza”.