Come previsto dallo statuto, l’associazione Politecnico Futuro è guidata da un Consiglio Direttivo che nella sua attuale composizione include:
- Coordinatrice: Prof.sa Francesca Governa;
- Vice-Coordinatore: Prof. Marco Torchiano;
- Consigliere Tesoriere: Prof. Marco Bassani;
- Consigliere Segretario: Prof. Emiliano Descrovi;
- Consigliere: Prof. Alessandro Armando.
Il Consiglio Direttivo è eletto dall’Assemblea per la durata di due anni. Non è possibile essere eletti nel Consiglio Direttivo per più di due volte di segui
Francesca Governa (Coordinatrice)
Laureata in Architettura e PhD in Pianificazione territoriale presso il Politecnico di Torino (Italia), Francesca è una geografa urbana e professoressa ordinaria di Geografia economica e politica presso il DIST del Politecnico di Torino. Svolge attività di ricerca a livello nazionale e internazionale su quattro temi principali: processi e politiche di sviluppo locale; infrastrutture globali e processi di urbanizzazione; margini urbani e giustizia spaziale; sviluppo urbano e dimensioni scalari della ristrutturazione urbana globale, con particolare attenzione alla Cina urbana. Ha svolto lavori sul campo in città dell’Europa meridionale, del Nord Africa e della Cina. Attualmente è impegnata in due progetti di ricerca principali: la finanziarizzazione dello sviluppo urbano a Milano e l’urbanizzazione lungo i corridoi infrastrutturali nell’Europa meridionale. È responsabile della China Room, un laboratorio interdisciplinare del Politecnico di Torino dove studiosi di architettura, urbanistica e geografia svolgono attività di ricerca sui processi di urbanizzazione cinese e le trasformazioni urbane legate alla Cina globale.
Marco Torchiano
(Vice-Coordinatore)
Marco Torchiano è un professore presso il Dipartimento di Automatica e Informatica del Politecnico di Torino; è stato un ricercatore post-dottorato presso la Norwegian University of Science and Technology (NTNU), Norvegia. Ha ricevuto la Laurea Magistrale ed il Dottorato di Ricerca dal Politecnico di Torino. È Senior Member dell’IEEE, membro del comitato Ingegneria del Software di UNINFO (parte di ISO/IEC JTC 1), e Faculty Associate del Centro Nexa su Internet e Società. È stato visiting researcher presso Polytechnique Montréal. È autore e co-autore di oltre 180 pubblicazioni in riviste e conferenze internazionali e del libro ‘Software Development—Case studies in Java’ di Addison-Wesley e co-editore del libro ‘Developing Services for the Wireless Internet’ di Springer. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano il test di interfacce grafiche, la qualità dei dati e le notazioni di modellazione del software. Nella sua ricerca usa l’approccio metodologico dell’ingegneria del software empirica.
Marco Bassani
(Tesoriere)
Laureato in Ingegneria Civile presso il Politecnico di Torino nel 1994, e dottore di Ricerca in Costruzione di Strade Ferrovie ed Aeroporti nel 1998, Marco è professore ordinario di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso il DIATI (Politecnico di Torino). La sua attività didattica è svolta nel corso di Laurea in Ingegneria Civile dove è titolare dei corsi Design of Transportation Infrastructures, e Management and Safety of Transportation Infrastructures. Svolge attività di ricerca su tre filoni principali: la progettazione geometrica delle infrastrutture, la sicurezza stradale, e i materiali alternativi e innovativi per le infrastrutture di trasporto. È responsabile scientifico del Laboratorio di Sicurezza Stradale e Simulazione di Guida (RSDS Lab) del DIATI. Attualmente è impegnato in progetti di ricerca europei, nazionali e regionali sui temi della mobilità urbana sostenibile, la sicurezza degli utenti vulnerabili, la gestione della sicurezza stradale, la progettazione di infrastrutture ciclabili, il riuso delle ferrovie dismesse e inattive, gli effetti operativi dei veicoli assistiti e autonomi sulla sicurezza stradale. È autore di oltre 70 articoli scientifici indicizzati, e membro dell’editorial board di Transportation Engineering Part F: Traffic Psychology and Behaviour.
Emiliano Descrovi
(Segretario)
Emiliano Descrovi si laurea in Fisica all’Università di Torino nel 1999 ed ottiene un PhD in Microtecnologie all’Université de Neuchatel nel 2005. Dal 2014 è professore associato di Fisica della Materia presso il DISAT del Politecnico di Torino ed è stato visiting professor all’Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (2013 e 2017), all’Université Bourgogne-Franche-Comté di Besançon (2019) ed è stato professore ordinario in Tecnologie Fotoniche alla Norwegian University of Science and Technology di Trondheim (2020-2021). La sua attività di ricerca è orientata su due assi: studio delle interazioni luce-materia su scala micro/nanometrica e sviluppo di materiali foto-responsivi e tecnologie ad essi collegate, principalmente per applicazioni in biologia. E’ autore di circa un centinaio di articoli scientifici ed è attivamente coinvolto in svariati comitati editoriali di riviste specializzate. Dal 2020 è parte del board of directors della European Optical Society, società internazionale per la divulgazione e la disseminazione della conoscenza in Ottica e Fotonica, di cui ne riveste il ruolo di presidente dal 2024.