Politecnico Futuro è un’associazione senza scopo di lucro che, ispirandosi al Manifesto Politecnico Futuro, ha l’obiettivo di contribuire alla vita culturale, scientifica e democratica del Politecnico di Torino, operando come laboratorio di idee, analisi e proposte.
L’associazione, ufficialmente registrata, ha un proprio statuto ed è guidata da un consiglio direttivo.
Possono diventare soci ordinari tutti gli appartenenti al Politecnico di Torino nei ruoli di professori (inclusi i professori a contratto e i professori in convenzione con altro Ateneo), ricercatori (anche a tempo determinato), personale tecnico-amministrativo-bibliotecario (anche a tempo determinato) e titolari di contratti di ricerca post-dottorali che condividano gli scopi e le finalità dell’Associazione e che ne accettino lo Statuto ed i regolamenti interni. Possono diventare soci ordinari di Politecnico Futuro anche professori, ricercatori e personale tecnico-amministrativo-bibliotecario che, dopo essere stati dipendenti a tempo indeterminato dell’Ateneo, siano ora in quiescenza.
È, inoltre, possibile aderire all’associazione in qualità di soci aggregati.
Il Manifesto Politecnico Futuro fu redatto collettivamente nell’autunno del 2023 nel contesto della candidatura di Juan Carlos De Martin a Rettore del Politecnico di Torino (qui il sito elettorale dell’epoca).